Conteúdo
Google e OpenAI: due colossi dell’intelligenza artificiale
Recentemente, il panorama dell’intelligenza artificiale (AI) ha visto la nascita di tecnologie rivoluzionarie da parte di Google e OpenAI, ciascuna con la propria proposta: rispettivamente Gemini e ChatGPT.
Proposta Google: Gemelli
Google ha annunciato l’arrivo del suo ultimo e più sofisticato modello linguistico chiamato Gemini, una piattaforma AI progettata per emulare il ragionamento umano. Anche se le versioni più avanzate verranno rilasciate nel 2024, le aspettative sono già aumentate vertiginosamente.
OpenAI e l’ascesa di ChatGPT
OpenAI è invece entrata nel campo dell’intelligenza artificiale conversazionale con ChatGPT, un assistente virtuale che è riuscito a catturare l’attenzione globale generando testi e codici informatici con sorprendente abilità. È diventato rapidamente un servizio estremamente popolare, con una base di utenti di oltre 180 milioni.
Analisi comparativa: chiavi distintive
Differenze fondamentali
Sebbene Gemini e ChatGPT possano sembrare equivalenti, una valutazione dettagliata rivela chiare differenze. Mentre ChatGPT funziona come un’applicazione conversazionale, basata sulla tecnologia GPT-4 o GPT-3.5, Gemini rappresenta un modello linguistico indipendente. In Google, il servizio simile a ChatGPT prende il nome da Bard, che ha recentemente integrato una versione personalizzata di Gemini per rispondere alle domande in inglese.
Comprensione dei modelli linguistici
È essenziale comprendere che i modelli linguistici sono il fondamento su cui si basano applicazioni come Gemini e Bard. Questi modelli vengono offerti ad aziende e sviluppatori, che possono utilizzarli in varie applicazioni oltre alle interfacce conversazionali.
Gemini: un’IA multimodale ed in evoluzione
Diversità nell’offerta
Gemini è disponibile in tre varianti: Ultra, Pro e Nano. Ultra è la versione più completa e multimodale, mentre Pro è disponibile per i test attuali e Nano è destinata ai dispositivi con risorse di calcolo inferiori. Da notare che la versione Ultra di Gemini, sebbene multimodale e più avanzata, sarà accessibile solo nel 2024.
Prestazioni superiori in test specifici
I test effettuati da Google mostrano che, nella maggior parte dei casi, Gemini Ultra supera GPT-4, ottenendo risultati superiori anche alla media umana in complessi test di ragionamento multimodale.
La formazione dietro entrambi i modelli
Sia Gemini che GPT-4 sono basati su una tecnologia simile; Tuttavia, la formazione ricevuta è decisiva per la qualità delle loro risposte. Sebbene Google non abbia rivelato il volume di dati utilizzati per addestrare i Gemelli, l’azienda evidenzia un approccio incentrato sul ragionamento multimodale che promette di essere particolarmente efficace.
Aspettative e futuro delle tecnologie AI
Con l’avvicinarsi del rilascio di versioni più avanzate di Gemini, si prevede che possano essere effettuati confronti più dettagliati con ChatGPT e altri assistenti AI. Il potenziale impatto di queste tecnologie su diverse discipline e il loro possibile vantaggio strategico rispetto alla concorrenza genererà senza dubbio un vivace dibattito nel mondo dell’intelligenza artificiale.
In conclusione, mentre la comunità tecnologica attende futuri adattamenti e progressi nella formazione, è chiaro che sia Google con Gemini che OpenAI con ChatGPT stanno tracciando un futuro entusiasmante nel campo dell’intelligenza artificiale conversazionale e multimodale.
5 principali differenze tra le funzioni freccia in JavaScript!
E non sto parlando della sintassi. Sto parlando di cose più profonde.
1. Puoi creare un ritorno implicito con la prima espressione.
somma costante = (a, b) => a + b
somma(1, 3) // 4
2. Non possono essere utilizzati per costruire oggetti o… pic.twitter.com/O5BCxQoT3m
-Miguel Ángel Durán (@midudev) 16 maggio 2023